Corso di accoglienza turistica
Profilo del corso di accoglienza turistica
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
- Utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità.
- Organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane.
- Applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
- Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
- Comunicare in almeno due lingue straniere.
- Reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi.
- Attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici.
- Curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Quadro orario del corso di studio:
Materie dell’area comune: |
Classe 1ª |
Classe 2ª |
Classe 3ª |
Classe 4ª |
Classe 5ª |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze della terra e biologia | 2 | 2 | |||
Geografia generale ed economica | 1 | ||||
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Materie dell’area di indirizzo: |
|||||
Lingua Francese | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienza degli alimenti | 2 | 2 | 4** | 2** | 2 |
Fisica | 2 | ||||
Chimica | 2 | ||||
Laboratorio di cucina | 2* | 2* | |||
Laboratorio di sala e vendita | 2* | 2* | |||
Laboratorio di accoglienza turistica | 2 | 2 | 6 | 4 | 4 |
Diritto e tecniche amministrative | 4 | 6 | 6 | ||
Tecniche di comunicazione | 2 | 2 | |||
Totale ore | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
* Durante le ore di cucina e sala e vendita la classe è divisa in due squadre, ciascuna con il rispettivo docente.
** Un’ora di scienza degli alimenti è in copresenza con il docente di accoglienza.
Approfondimenti sulla riforma degli Istituti Professionali:
- Costruire i nuovi Professionali sito del Miur dedicato alla riforma
- Le Linee Guida (125 pp. PDF)
- Indice e Premessa (4 pp. PDF)
- Azioni per il passaggio al nuovo ordinamento (18 pp. PDF)
- Orientamenti per l’organizzazione del curricolo (11 pp. PDF)
- Allegati (92 pp. PDF)
- Orientamento (19 pp. PDF)
- Riforma settore Servizi (6 slide di Power Point)