MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA, SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE, SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITà ALBERGHIERA, SERVIZI SOCIO-SANITARI, TRASPORTI E LOGISTICA

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Il PCTO è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica un periodo di esperienza pratica in stage.

Cos'è

Cos’è l’alternanza scuola-lavoro (PCTO)

L’alternanza scuola-lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.

Nel 2015 l’alternanza scuola-lavoro è stata resa obbligatoria, con la riforma della Buona Scuola, per tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Aggiornamento 2019 > con la Legge di BILANCIO 2019 (Art.57, comma 18) all’Alternanza Scuola Lavoro è stata attribuita la denominazione “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)”

Gli istituti di formazione, sulla base di apposite convenzioni stipulate con le imprese, sono tenuti a organizzare per i propri studenti periodi di formazione professionale in azienda o altre attività che favoriscano l’integrazione con il mondo del lavoro (giornate di orientamento, incontri con aziende e professionisti, stage, ricerca sul campo, project work), per un ammontare totale di 210 ore per gli istituti professionali e 150 ore negli istituti tecnici.

La legge 107/2015 ha inoltre introdotto la possibilità di effettuare l’alternanza scuola-lavoro durante la sospensione  delle attività didattiche, sia in Italia che all’estero, nonché l’obbligo di includere nel programma di formazione corsi in materia di salute e sicurezza nel posto di lavoro.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio