IPSAR

Sportello d’ascolto

Il Servizio sportello d’ascolto rappresenta uno spazio dedicato a voi ragazzi, dove trovare ascolto e accoglienza in caso di difficoltà.

Cos'è

AZIONE 10.1.1 “INTERVENTI DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI CARATTERIZZATI DA PARTICOLARI FRAGILITÀ, TRA CUI ANCHE PERSONE CON DISABILITÀ (AZIONI DI TUTORING E MENTORING, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO E DI COUNSELLING, ATTIVITÀ INTEGRATIVE, INCLUSE QUELLE SPORTIVE, IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO, AZIONI RIVOLTE ALLE FAMIGLIE DI APPARTENENZA, ECC” AZIONE 10.2.2 “AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE”

iscola

Modulo di consenso alunni minorenni

Modulo di consenso alunni maggiorenni

Lo sportello di ascolto, a cura della dottoressa Stefania Chessa, è uno spazio dedicato ai ragazzi e ai loro problemi, alle difficoltà che si possono incontrare con il mondo della scuola, i pari, la famiglia. In questo delicato momento storico, caratterizzato da incertezza, fragilità e disagio, tale servizio vuole rispondere al bisogno di ascolto, accoglienza e supporto che i ragazzi stanno evidenziando.

Lo psicologo interviene con un’attività di ascolto individuale, in termini di consulenza e sostegno psicologico, offrendo uno spazio dove lo studente può sentirsi accolto e sostenuto nella definizione del problema e nella ricerca di strategie e soluzioni possibili.

Il colloquio non ha finalità terapeutiche ma di counseling, per aiutare lo studente a individuare i problemi e le possibili strategie di risoluzione. Lo sportello prevede pertanto, un massimo di 3-4 incontri per studente.

I colloqui hanno luogo durante l’orario scolastico all’interno dell’istituto e si svolgono in forma gratuita e tutelante la riservatezza nel rispetto dell’ex art. 13 D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e come previsto dagli art. 11-12-13 del codice deontologico degli psicologi.

Gli studenti minorenni per accedere al servizio devono necessariamente presentare l’autorizzazione dei genitori, da inoltrare mediante moduli disponibili sul sito ufficiale della scuola (www.ianas.edu.it) o in bidelleria.

Per accedere allo sportello psicologico è necessaria la prenotazione del colloquio che può essere fatta segnalando Nome, cognome e classe nei seguenti modi:

  • Inviando un messaggio al numero 347 899 1414;
  • Inviando una e-mail all’indirizzo tiascolto@ianas.edu.it
  • Attraverso la cassetta della posta

 

 

 

A cosa serve

Gli Obiettivi dello sportello di ascolto sono:

  • prevenire il disagio individuale e scolastico del ragazzo;
  • favorire un sostegno al processo di formazione dell’identità;
  • aiutare a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/debbono essere affrontate per tempo e con efficacia;
  • costituire un punto di ascolto e di confronto in cui si favorisce la comprensione delle situazioni, si accolgono le difficoltà degli utenti: alunni e docenti.

Lo Sportello, come detto, non è pensato come luogo di trattamento di patologie, ma ha un carattere di consulenza e di individuazione di stati di disagio. E’ cura del professionista psicologo orientare, se necessario, i genitori verso le risorse i servizi specifici e specialistici in materia presenti sul Territorio.

Come si accede al servizio

Per dare la possibilità agli studenti di usufruire del servizio “Sportello d’ascolto psicologico” è necessaria l’autorizzazione dei genitori e il consenso per il trattamento dei dati personali.
Scarica l’Informativa sul consenso per il trattamento dei dati personali e il modulo di consenso informato per gli alunni minorenni.

La dottoressa Stefania Chessa, responsabile dello sportello, è disponibile il mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 presso l’aula dedicata al II piano, si può accedere:

  • scrivendo su un foglietto nome, classe e sezione da inserire all’interno della cassetta della posta dedicata, chiusa a chiave dall’operatore;
  • mandando un sms/WhatsApp al numero di cellulare 379 183 4532 messo a disposizione dalla scuola, scrivendo nome, sezione e classe;
  • inviando una mail all’indirizzo dedicato: tiascolto@ianas.edu.it con indicati nome, sezione e classe;
  • mediante segnalazione di casi particolari da parte degli insegnanti (previa autorizzazione da parte di entrambi i genitori).

Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di counseling. Il counseling scolastico ha obiettivi limitati e cerca di produrre cambiamenti nei modi di vedere più che di essere, modificando le rappresentazioni che le persone hanno dei propri vissuti.

Lo psicologo, dunque non fa diagnosi e non cura, ma aiuta a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogica di intervento.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Gli Obiettivi dello sportello di ascolto sono:

  • prevenire il disagio individuale e scolastico del ragazzo;
  • favorire un sostegno al processo di formazione dell’identità;
  • aiutare a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/debbono essere affrontate per tempo e con efficacia;
  • costituire un punto di ascolto e di confronto in cui si favorisce la comprensione delle situazioni, si accolgono le difficoltà degli utenti: alunni e docenti.

Lo Sportello, come detto, non è pensato come luogo di trattamento di patologie, ma ha un carattere di consulenza e di individuazione di stati di disagio. E’ cura del professionista psicologo orientare, se necessario, i genitori verso le risorse i servizi specifici e specialistici in materia presenti sul Territorio.

Tempi e scadenze

Per elaborare le richieste sono necessari alcuni giorni.

Documenti

Piano Educativo Individualizzato

Il PEI, Piano Educativo Individualizzato, è lo strumento con cui il consiglio di classe disegna un percorso didattico inclusivo per gli alunni con disabilità

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVE DIFFERENZIATE

Griglia generale per la valutazione delle prove scritte, orali e pratiche delle discipline con programmi e obiettivi differenziati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Programmazione per Obiettivi minimi

La griglia seguente rappresenta una guida per raccordare il voto al tipo di prestazione

Regolamento del convitto San Giovanni

Il Regolamento del convitto stabilisce le regole e le modalità di comportamento a cui tutti i soggetti della comunità scolastica devono attenersi.

Progettazione Didattica Personalizzata

Le operazioni che i docenti possono effettuare per utilizzare al meglio gli strumenti a propria disposizione riguardanti COMPETENZE, UDA, PFI, PDP e PEI

Educazione alla cittadinanza sostenibile

Educare la prossima generazione alla cittadinanza globale. Aumentare la loro comprensione del cambiamento climatico.

Statuto delle studentesse e degli studenti

Lo statuto è la carta fondamentale per gli studenti che frequentano la scuola e deve essere considerata da ogni istituto nella stesura del regolamento interno.
Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni a breve.