SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane

Fornisce competenze relative all'assistenza tecnica a sostegno delle aziende agricole per la valorizzazione dei prodotti e delle caratteristiche ambientali.

Cos'è

Il Diplomato di istruzione professionale, nell’indirizzo “Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane“, possiede competenze relative alla produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali offrendo anche servizi contestualizzati rispetto alle esigenze dei singoli settori. Interviene, inoltre, nella gestione dei sistemi di allevamento e acquacoltura e nei processi produttivi delle filiere selvicolturali. A  conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze:

  • Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie
  • Gestire sistemi di allevamento e di acquacoltura, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni
  • Gestire i processi produttivi delle filiere selvicolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche
  • Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agro-alimentari e forestali
  • Descrivere e rappresentare le caratteristiche ambientali e agro produttive di un territorio, anche attraverso l’utilizzo e la realizzazione di mappe tematiche e di sistemi informativi computerizzati
  • Intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio, eseguendo semplici interventi di sistemazione idraulico-agroforestale e relativi piani di assestamento
  • Collaborare alla gestione di progetti di valorizzazione energetica e agronomica delle biomasse di provenienza agroforestale, zootecnica e agroindustriale
  • Gestire i reflui zootecnici e agroalimentari, applicando tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale
  • Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, attuando sistemi di analisi di efficienza tecnico economica aziendale, interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale
  • Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvo-pastorali, dei servizi multifunzionali 7 e realizzando progetti per lo sviluppo rurale.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Località San Giovanni - Tortolì NU

  • CAP

    08048

  • Orari

    L'Agrario è aperto tutti i giorni di lezione dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

Programma di studio

Materie dell’area
comune:
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
Italiano 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Geografia generale ed economica 1
Scienze della terra e biologia 2 2
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Materie dell’area
di indirizzo:
Fisica 2* 2*
Chimica 2* 2*
Tecnologie dell’informazione 2 2
 Ecologia e Pedologia 3 3
 Laboratori tecnologici ed esercitazioni 3** 3**
 Biologia applicata 3
Chimica applicata e processi di trasformazione 3 2
Tecniche di allevamento vegetale ed animale 3 4 4
Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali 4 2 2
Economia agraria e dello sviluppo territoriale  2 4 3
Valorizzazione delle attività produttive  2 3 4
Sociologia rurale e storia dell’Agricoltura
2
Economia dei mercati e marketing agroalimentare 2 2
Totale ore 32 33 32 32 32

* Attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.

Ulteriori informazioni

Approfondimenti sulla riforma degli Istituti Professionali:

Contatti

  • Telefono: 0782 697229
  • Email: nurh030008@istruzione.it