SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITà ALBERGHIERA

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera: Accoglienza Turistica

Percorso quinquennale per acquisire le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'accoglienza turistica alberghiera.

Cos'è

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

  • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi eno-gastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
  • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
  • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
  • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
  • comunicare in almeno due lingue straniere;
  • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
  • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi eno-gastronomici;
  • curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Articolazione Accoglienza turistica

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

A cosa serve

Risultati di apprendimento in termini di Competenze

A conclusione del percorso quinquennale, l’alunno dovrà essere in grado di:

  • agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse;
  • utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera;
  • integrarle competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi;
  • valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera;
  • applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti;
  • attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

L’alunno dovrà, inoltre, essere in grado di:

  • utilizzare le tecniche di produzione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera;
  • adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela;
  • promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;
  • sovrintendere dall’organizzazione dei servizi di accoglienza di ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Santa Chiara snc - Tortolì NU

  • CAP

    08048

  • Orari

    L'alberghiero è aperto tutti i giorni di lezione dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

Programma di studio

Materie dell’area
comune:
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
Italiano 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze della terra e biologia 2 2
Geografia generale ed economica 1
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Materie dell’area
di indirizzo:
Lingua Francese 2 2 3 3 3
Scienza degli alimenti 2 2 4** 2** 2
Fisica 2
Chimica 2
Laboratorio di cucina 2* 2*
Laboratorio di sala e vendita 2* 2*
Laboratorio di accoglienza turistica 2 2  6 4 4
Diritto e tecniche amministrative 4 6 6
Tecniche di comunicazione 2 2
Totale ore 32 33 32 32 32

* Durante le ore di cucina e sala e vendita la classe è divisa in due squadre, ciascuna con il rispettivo docente.
** Un’ora di scienza degli alimenti è in copresenza con il docente di accoglienza.

Ulteriori informazioni

Approfondimenti sulla riforma degli Istituti Professionali:

Contatti

  • Telefono: +39 0782 628006
  • Email: nurh030008@istruzione.it