SERVIZI SOCIO-SANITARI

Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

L'indirizzo per una figura professionale che opera per la promozione della salute e del benessere psico-sociale di singoli individui e di gruppi.

Cos'è

L’indirizzo di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale”, orienta gli apprendimenti per rispondere all’incremento della domanda dei servizi alla persona di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario.

Il Diplomato di istruzione Professionale nell’indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” a conclusione del percorso quinquennale, possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. L’indirizzo si caratterizza per una visione integrata dei servizi sociali e sanitari nelle aree che riguardano soprattutto:

  • mediazione familiare
  • immigrazione
  • fasce sociali più deboli
  • attività di animazione socio
  • educative e culturali

Le innovazioni in atto richiedono che lo studente sviluppi competenze comunicative e relazionali nonché scientifiche e tecniche correlate alla psicologia generale ed applicata, alla legislazione socio-sanitaria, alla cultura medico-sanitaria

RISULTATI DI APPRENDIMENTO: A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato possiede le competenze per:

  • Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
  • Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per  facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
  • Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
  • Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
  • Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
  • Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
  • Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
  • Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
  • Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.

PUÒ SCEGLIERE TRA:

  • sbocchi professionali: asili nido, strutture ospedaliere e di assistenza, residenze sanitarie, centri ricreativi, cooperative sociali
  • studi universitari: è possibile l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria ed ai corsi post-diploma dell’Istruzione e Formazione Superiore. In particolare sono sbocchi naturali le facoltà paramediche, quelle di Scienze dell’Educazione e Formazione, di Sociologia, di Psicologia; i corsi di laurea triennali di Educatore delle comunità infantili, Educatore professionale, Educatore delle comunità, Servizi Sociali.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Santa Chiara snc - Tortolì NU

  • CAP

    08048

  • Orari

    L'alberghiero è aperto tutti i giorni di lezione dalle ore 08:00 alle ore 14:00.

Programma di studio

Materie dell’area
comune:
Classe
Classe
Classe
Classe
Classe
Italiano 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Geografia generale ed economica 1
Scienze della terra e biologia 2 2
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Materie dell’area
di indirizzo:
Lingua Francese o Tedesco 2 2 3 3 3
Scienze umane e sociali 4* 4*
Fisica 2
Chimica 2
Elementi di storia dell’arte 2*
Musica 2*
Metodologie operative 2 2 3
Legislaz. socio sanitaria 3 3 3
Igiene e cultura medico-sanitaria 4 4 4
Psicologia generale 4 5 5
Tecnica amministrativa ed economia 2 2
Totale ore 32 33 32 32 32

* Lezioni svolte in laboratorio in compresenza con l’insegnante tecnico-pratico.

Ulteriori informazioni

Approfondimenti sulla riforma degli Istituti Professionali:

Contatti

  • Telefono: +39 0782 628006
  • Email: nurh030008@istruzione.it